” Tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia. “
Detti e Proverbi
I detti e i proverbi popolari sono stati definiti come il Vangelo del popolo e perciò contengono verità indiscutibili al di fuori del tempo e della storia .
Spesso, anche formalmente, detti e proverbi hanno un senso che sa di remoto e fiabesco. “Gli antichi non si sbagliavano mai” Potevano cambiare le condizioni contingenti, le circostanze, i momenti i personaggi ; ma la sostanza dei proverbi e dei detti era verità assoluta.
Espressione di una civiltà contadina , i proverbi e i detti materani facevano riferimento ad essa, traendone il linguaggio, gli oggetti e le persone. Alcuni di essi, perciò sono tipicamente materani; altri coincidono con detti nazionali.
In genere, proverbi e detti, proprio perchè facevano riferimento ad una cultura contadina, sono sempre intrisi di amarezza e di malinconia e non mancano di pessimismo. Il motivo dominante , al solito , è quello economico; ad esso si accoppia il motivo dell’individualismo egoistico, nascente dalla consapevolezza che si diceva ognuno pensa a se, ovvero “tira l’acqua al proprio mulino”.
Da qui prende spunto il progetto T-CIUT che rievoca attraverso il disegno la cultura popolare dei detti e proverbi.