Chi è la mente che si nasconde dietro il marchio di "T-ciut"? Luca
Colacicco maestro artigiano falegname, spirito creativo ed irrequieto
ha voluto esprimere le sue origini attraverso questo originale
prodotto che si rivolge ad un pubblico giovane, attivo e dinamico ma
che non dimentica l'importanza delle proprie radici.
Il marchio "T-ciut" nasce da un semplice gioco di parole, partendo
dalla conosciuta "T-shirt" (n.d. maglietta in inglese) e proiettando
questo termine nella realtà e la tradizione di Matera.
Infatti "T-ciut" in dialetto materano significa "stai zitto" ed è un
espressione legata alle donne di una volta, quelle madri, zie o nonne
che tiravano su figli, nipoti e nipotini tra le mura dei Sassi. Quelle
matriarche instancabili, gestrici della famiglia in assenza dei maschi
che, impegnati nei campi o altrove, rincasavano troppo tardi per
ripartire ancora troppo presto la mattina dopo. Le donne che
canticchiavano mentre facevano il bucato, allattavano e cucinavano
nello stesso tempo, portavano avanti la famiglia e spesso si
rivolgevano ai loro figli o tra di loro esclamando "t-ciut" con un
tono non impetuoso, anzi, quasi affettuoso pur di prendere la parola o
per farsi ascoltare, piuttosto che per consigliare, confortare nonché
rimproverare qualcuno.
Le donne del "t-ciut" sono quelle che hanno allevato le generazioni di
oggi, le stesse che nella società moderna sono indipendenti, si
divertono, lottano per ottenere il meglio, sorridono e proteggono la
loro famiglia e i loro ideali.
Questa piccola ma preziosa collezione che riporta i detti materani più
famosi e significativi, ha la firma del artista Cesare Maremonti che
ha curato i disegni e la grafica di tutto il progetto e che celebra
con i suoi segni pittorici il contenuto di ogni proverbio, rendendo
omaggio alla storia locale e permettendoci di farne parte.
Quindi ricordiamoci: "T-ciut" vuol dire "stai in silenzio e ascoltami"
e questo è, probabilmente, un buon consiglio per tutti!
Story telling:
Who is the mind behind the brand of "T-ciut"? Luca Colacicco carpenter
master craftsman, creative spirit wanted to express his origins
through this original product that will appeal to a young , active and
dynamic audience but does not forget the importance of his roots.
The "T-ciut" brand born from a simple word pun, starting from the
known "T-shirt" (n.d. shirt in English) and projecting this term in
the reality and the tradition of Matera. In fact "T-ciut" in Matera
dialect means "shut up" and is an expression linked to the women of
the past, those mothers, aunts or grandmothers who pulled up children,
nieces and nephews between the walls of the Sassi.
Those tireless matriarchs, who managed the family in the absence of
males, committed in the camps or elsewhere, came home too late to
start too early the next morning. Women who hummed while doing the
laundry, nursed and cooked at the same time, carried on the family and
often turned to their children or each other exclaiming "t-ciut"
without an impetuous but almost affectionate tone, to be heard, to
encourage, to comfort or to reprove somebody.
The women of "t-ciut" are those who have bred the generations of
today, the same as in modern society are independent, have fun,
struggling to get the best, smiles and protect their family and their
ideals.
This small but valuable collection which contains the most famous and
significant proverbs of Matera, has the signature of the artist Cesare
Maremonti who oversaw the designs and graphics of the whole
project,celebrating with his pictorial signs the contents of each
proverb, paying tribute local history and allowing us to be part of
it.
So remember: "T-ciut" means "you are silent and listen to me" and
that's probably good advice for everyone!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...